Come contattare l’assistenza clienti di un servizio di pedaggi e trovare le risposte che cerchi

Quando si affrontano problematiche o domande relative a un servizio di pedaggi, come ad esempio la gestione di Telepass, Viacard o altri sistemi di pagamento automatico in autostrada, sapere come contattare l’assistenza clienti e ottenere risposte chiare è fondamentale per risolvere rapidamente ogni tipo di esigenza, dalla fatturazione alle controversie sui mancati pagamenti.

Piattaforme e canali di contatto principali

Oggi i servizi di pedaggi mettono a disposizione dei clienti diversi canali di assistenza pensati per agevolare le richieste sia di chi viaggia occasionalmente che degli utenti professionali. In particolare, è possibile accedere al supporto per:

  • Informazioni su contratti, fatturazioni, addebiti e cambio targa
  • Gestione dei dispositivi Telepass e delle relative offerte
  • Risoluzione di problematiche su mancati pagamenti o sinistri
  • Attivazione e disattivazione di servizi aggiuntivi
  • Richieste di rimborso e assistenza per mezzi pesanti

Le principali società italiane offrono diversi recapiti telefonici e canali online. Ad esempio, Telepass mette a disposizione una sezione FAQ aggiornata con le principali domande frequenti, facilmente consultabile per trovare risposte rapide senza necessità di contattare direttamente un operatore, permettendo di gestire in autonomia operazioni comuni come la chiusura del contratto o la sostituzione del dispositivo. La chiusura del contratto si può effettuare anche telefonicamente contattando il numero verde 800 69 77 87 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:30, e il sabato dalle 9:00 alle 14:00, ricevendo così il codice PIN necessario per la restituzione del dispositivo e la gestione della pratica presso un punto assistenza convenzionato.

Come parlare con un operatore

Nel caso in cui non si riesca a trovare risposta attraverso le FAQ o si preferisca una comunicazione diretta, è possibile rivolgersi ai numeri verdi o ai centri servizi delle principali concessionarie autostradali. Ad esempio:

  • Autostrade per l’Italia: Numero unico gratuito 803.111, per informazioni su viabilità, cashback, mancato pagamento, sinistri, supporto per app e Telepedaggio, oltre agli specifici servizi dedicati ai clienti con disabilità. Al momento della chiamata, è utile preparare il numero di rapporto relativo al mancato pagamento o la lettera di sollecito per facilitare la gestione della pratica.
  • A4 InViaggio (Brescia-Padova): Numero verde 800 012812 e numeri dedicati ai centri operativi (045 8672200/8672201) attivi 7 giorni su 7. Oltre a ciò, ci sono centri servizi fisici presso diversi caselli che gestiscono richieste specifiche come pagamenti differiti e rimborsi, fatturazione, documentazione e altri servizi. È anche possibile scrivere a assistenza.commerciale@autobspd.it oppure chiamare il 0458272250 dal lunedì al venerdì negli orari indicati.

I numeri di assistenza sono spesso attivi durante orari lavorativi, ma alcune urgenze, come la richiesta di assistenza Premium Truck o problematiche gravi durante i viaggi per mezzi pesanti, possono essere gestite h24 tramite il 800.108.108 (dall’Italia) o il +39 0266165 185 (dall’estero).

Trovare risposte rapide online: FAQ e moduli digitali

Per evitare tempi di attesa o per trovare informazioni di carattere generale, sono disponibili le FAQ ufficiali dei principali servizi, raggiungibili dalle rispettive aree assistenza sui siti istituzionali. Queste pagine consentono di consultare in autonomia risposte dettagliate riguardo:

  • Gestione dispositivi e contratti
  • Informazioni su tariffe, promozioni e servizi accessori
  • Modalità di pagamento e fatturazione
  • Procedimenti per contestazioni ed errori di pagamento
  • Modulistica per richieste di rimborso

Sfruttare le FAQ permette anche di restare aggiornati su eventuali cambiamenti normativi, interruzioni di servizio o nuove funzionalità abbinate ai propri abbonamenti. L’accesso ai moduli digitali facilita inoltre l’invio di documentazione necessaria per gestire casi particolari, come la richiesta di una fattura contestuale, l’apertura di una contestazione o la segnalazione di un sinistro. In caso di necessità specifiche, il cliente può consultare le mappe dei Telepass Store e dei Centri Servizi convenzionati, verificando orari di apertura e modalità di prenotazione per appuntamenti di persona.

Assistenza dedicata e casi particolari

Chi gestisce flotte aziendali, camion o veicoli superiori ai 35 quintali può contare su canali di supporto specializzati e formule di assistenza su misura. Ad esempio, l’Opzione Premium Truck di Telepass abbina servizi di soccorso e assistenza stradale, con possibilità di attivazione tramite consorzio o società di servizi dedicata. Per questi clienti, la procedura di assistenza prevede:

  • Accesso a numeri specifici per attivare servizi oppure per segnalare il furto, smarrimento o sostituzione dei dispositivi
  • Consultazione delle sezioni ‘Business’ o ‘Truck’ sui portali ufficiali, con regolamenti e moduli personalizzati
  • Possibilità di rivolgersi anche alla propria banca di riferimento (per tessere Viacard richieste tramite istituti bancari)

In caso di chiusura del servizio, furto o smarrimento dispositivo, viene richiesto di fornire il codice PIN di restituzione ottenuto tramite il servizio clienti telefonico, oltre a presentarsi personalmente presso un punto assistenza autorizzato per la consegna e la formalizzazione della richiesta.

Per chi ha sottoscritto il servizio tramite consorzi o intermediari, le richieste legate alla consapevolezza o sostituzione dei dispositivi devono essere gestite direttamente attraverso questi referenti, mentre per tutti gli altri utenti resta sempre la possibilità di contattare in alternativa la filiale bancaria o gli sportelli online delle società interessate.

La chiarezza nella comunicazione con l’assistenza clienti, la puntuale raccolta di documenti necessari (ricevute, lettere di sollecito, codici dispositivi, numeri rapporti) e la consultazione delle sezioni FAQ e delle modalità di invio elettronico delle pratiche permettono di ricevere risposte tempestive, limitare i tempi di attesa e abbreviare iter burocratici spesso complessi. Per approfondire il funzionamento generale dei sistemi di pagamento automatico e delle tecniche di gestione dei pedaggi, è possibile consultare la voce Pedaggio di Wikipedia o le pagine dedicate ai singoli servizi sui siti ufficiali delle concessionarie.

Lascia un commento