Attenzione a questi numeri di cellulare sconosciuti: se li vedi, è meglio non rispondere

Ricevere chiamate da numeri di cellulare sconosciuti è diventata una realtà quotidiana per molti italiani. Alcune di queste telefonate possono celare tentativi di truffa o attività fraudolente, mentre altre rappresentano semplicemente fastidiose promozioni commerciali. Tuttavia, la crescente sofisticazione delle tecniche usate da chi approfitta della buona fede degli utenti rende fondamentale essere informati sui rischi, imparare a riconoscere i segnali d’allarme e sapere come proteggersi.

Come finiscono i numeri di telefono nelle mani sbagliate

Molti si chiedono: come fanno queste persone ad ottenere il mio numero di cellulare? Spesso la risposta è molto meno misteriosa di quanto sembri. Gran parte delle informazioni personali, incluso il numero di cellulare, viene raccolta attraverso la compilazione di moduli online, la partecipazione a concorsi, l’adesione a servizi digitali o addirittura tramite app che richiedono l’accesso alla rubrica. In altri casi, i numeri vengono acquisiti attraverso la rivendita di database, l’accesso a elenchi pubblici, oppure finiscono in circolazione online a causa di data breach di vario tipo, eventi che possono rendere difficile impedire la diffusione totale dei dati personali.

Molti utenti, spesso inconsapevolmente, concedono l’autorizzazione al trattamento dei propri dati senza leggere attentamente le informative sulla privacy. Una volta in possesso dell’informazione, le aziende o i malintenzionati la utilizzano per campagne di marketing aggressivo o per raggiri più subdoli come le truffe telefoniche. Proteggere la propria identità richiede dunque attenzione alle condizioni di uso dei servizi e una gestione consapevole delle autorizzazioni concesse alle app su smartphone.

Numeri da cui è meglio non rispondere: la lista dei prefissi sospetti

Non tutte le chiamate da numeri sconosciuti sono dannose, ma alcune presentano rischi reali. Negli ultimi anni, sono state segnalate molte chiamate sospette provenienti sia dall’Italia sia dall’estero. In particolare, alcuni prefissi internazionali sono notoriamente associati a tentativi di truffa. Ad esempio:

  • +255 (Tanzania)
  • +370 (Lituania)
  • +371 (Lettonia/Lituania)
  • +375 (Bielorussia)
  • +381 (Serbia)
  • +563 (Cile, Valparaiso)

Rispondere o, peggio ancora, richiamare numeri con questi prefissi internazionali può comportare l’attivazione inconsapevole di servizi a pagamento, con spese elevate e difficilmente recuperabili. Si raccomanda quindi di evitare sempre il ricontatto con questi numeri: il rischio è di cadere vittima di truffe telefoniche internazionali che si muovono ai limiti della legalità e sfruttano la difficoltà, per i consumatori, di rintracciare i responsabili.

Non mancano inoltre segnalazioni di numeri italiani utilizzati per scopi illeciti. Alcuni numeri da evitare sono:

  • +39 02 692927527
  • +39 02 22198700
  • +39 0280887028
  • +39 0280887589
  • +39 02 80886927

Questi numeri, a volte mascherati da chiamate apparentemente normali, fanno parte di campagne di phishing, di spam aggressivo o di truffe note come “squillo senza risposta”, dove la vittima viene indotta a ricontattare il numero, spesso a pagamento.

Le principali truffe telefoniche: modalità operative e rischi

Negli ultimi anni si sono diffusi diversi modelli di truffa tramite chiamata telefonica, alcuni dei quali riconoscibili per alcune modalità peculiari:

  • Lo squillo senza risposta: arriva una chiamata breve, un singolo squillo, da un numero sconosciuto (spesso internazionale). L’utente, incuriosito o preoccupato, richiama e si ritrova a pagare cifre elevate per la connessione verso numerazione a tariffazione speciale, spesso senza rendersene conto.
  • Chiamata del call center falso: la vittima riceve una telefonata da un presunto operatore di un’azienda nota o di una banca, che chiede dati personali o bancari per “verifiche di sicurezza”. Si tratta di phishing telefonico finalizzato a raccogliere dati sensibili per frodi successive.
  • Messaggi SMS sospetti: alcuni numeri contattano via sms chiedendo di cliccare su un link o di richiamare con urgenza. Spesso questi link portano a phishing o a pagine che infettano lo smartphone con malware.
  • Promozioni e vincite fasulle: chiamate da sedicenti operatori che comunicano all’utente di aver vinto premi o buoni, chiedendo però il pagamento di una somma per le “spese di spedizione” o la raccolta di dati personali.

Implicazioni e rischi collegati alle truffe

I rischi collegati alla risposta o al ricontatto di numeri pericolosi sono molteplici: dall’addebito diretto sul credito telefonico, fino alla compromissione dei dati personali. In alcuni casi, si possono attivare abbonamenti indesiderati e servizi a valore aggiunto senza che l’utente se ne accorga immediatamente. I dati bancari raccolti possono inoltre essere utilizzati per sottrarre denaro o condurre ulteriori attacchi informatici mirati.

Come difendersi e ridurre il rischio

Farmaci digitali a parte, esistono strategie pratiche per proteggere la propria sicurezza dalle chiamate sospette:

  • Non rispondere e non richiamare numeri sconosciuti, soprattutto con prefissi internazionali non noti.
  • Bloccare il numero subito dopo una chiamata sospetta utilizzando la funzione integrata nello smartphone.
  • Installare app affidabili per il filtro delle chiamate, in grado di identificare e bloccare numeri segnalati come pericolosi dalla comunità.
  • Prestare attenzione alle richieste di autorizzazione delle app, limitando l’accesso alla rubrica e controllando periodicamente le impostazioni per la sicurezza.
  • Consultare elenco delle numerazioni segnalate disponibili su Internet o tramite associazioni di consumatori.
  • In caso di dubbio, cercare il numero su motori di ricerca o su siti specializzati in segnalazioni.
  • Rivolgersi alle autorità competenti (Polizia Postale, Unione Nazionale Consumatori) in caso di ripetute molestie o sospette truffe telefoniche.

In aggiunta, può essere molto utile revocare il consenso al trattamento dei dati personali laddove possibile, cancellare il proprio numero da elenchi pubblici e informarsi sui propri diritti in materia di privacy.

Prestare attenzione all’origine delle chiamate aiuta non solo a tutelare il proprio denaro e i propri dati, ma anche a contribuire alla creazione di una comunità più informata e protetta da queste minacce digitali sempre più frequenti. La consapevolezza e l’adozione di piccole precauzioni quotidiane si confermano la miglior difesa contro le insidie delle truffe telefoniche moderne.

Lascia un commento