Gli alberi che respingono insetti e rendono sicuro il tuo giardino per i bambini

Quando si vuole creare un giardino sicuro per i bambini, una delle principali preoccupazioni riguarda la presenza di insetti fastidiosi o potenzialmente nocivi. Fortunatamente, esistono numerosi alberi e arbusti dalle proprietà repellenti che, se ben scelti e posizionati, riducono notevolmente la presenza di zanzare, afidi, mosche e altri insetti, contribuendo a creare un ambiente più salubre e piacevole, ideale per il gioco e il relax all’aperto. Le piante e gli alberi, oltre al loro valore estetico, svolgono quindi una funzione fondamentale anche nella prevenzione degli insetti nei giardini frequentati da bambini.

Le migliori specie arboree repellenti da inserire in giardino

Tra le numerose piante anti-insetto, alcune specie di alberi e arbusti si distinguono per la loro efficacia contro zanzare, formiche, ragni e altri insetti potenzialmente fastidiosi o pericolosi: perfette per chi desidera offrire ai bambini uno spazio verde poco esposto a questi ospiti indesiderati.

  • Citronella: benché più comunemente coltivata come erba alta, alcune varietà arbustive di citronella possono raggiungere dimensioni considerevoli e formare bei cespugli, proteggendo aree del giardino dai principali insetti volanti, in particolare le zanzare. Il suo aroma intenso non solo tiene lontane le zanzare ma scoraggia anche molti altri parassiti.
  • Geranio citronella (Pelargonium citrosum): questo particolare tipo di geranio, spesso coltivato anche in piena terra, viene scelto per la sua capacità di respingere le zanzare grazie all’odore agrumato che emana dalle sue foglie, soprattutto quando vengono sfregate o mosse dal vento. Una siepe di gerani crea spesso una barriera naturale efficace.
  • Lavanda: nota per il profumo inebriante e rilassante, è anche reputata tra le più efficaci nell’allontanare zanzare, tarme, ragni e formiche. Un grande cespuglio di lavanda non solo protegge, ma attira anche farfalle e api, utili alla biodiversità del giardino e innocue per i bambini.
  • Rosmarino: questo arbusto aromatico, quando ben sviluppato, può raggiungere dimensioni sorprendenti. Le sue foglie, ricche di oli essenziali, risultano poco gradite a molti insetti. Il rosmarino si rivela prezioso anche per il suo utilizzo in cucina, fornendo una duplice funzione.
  • Salvia: oltre ad essere una delle più robuste piante aromatiche da giardino, la salvia è efficace contro afidi, mosche e zanzare. Viene consigliata nei giardini naturali e biologici per le sue molteplici proprietà.
  • Timo e Timo limone: il timo limone, grazie alle sue foglie profumate agrumate, esercita una specifica azione repellente. Anche la varietà classica, se piantata in bordure o piccoli cespugli, tiene lontani diversi tipi di insetti.
  • Calendula: sebbene più comunemente una pianta erbacea, in alcune ibridazioni può svilupparsi in ampi cespugli stagionali che tengono lontani insetti dannosi.

Come disporre gli alberi e gli arbusti repellenti per ottenere il massimo effetto

La sola presenza di piante e alberi anti-insetto, per quanto utile, non è sempre sufficiente: è fondamentale saperli collocare strategicamente all’interno del giardino per massimizzare la loro efficacia e ottimizzare la protezione dei bambini negli spazi gioco.

  • Scegliere zone soleggiate: la maggior parte delle piante aromatiche repellenti ama la luce e sviluppa meglio il profumo in pieno sole. Collocare siepi di geranio, lavanda o citronella ai margini delle aree gioco è una buona soluzione.
  • Circondare i punti di aggregazione: aiuole di rosmarino o timo nei pressi di zone relax, sedute o vicino a tavoli da pic-nic aiutano a proteggere dalle incursioni degli insetti durante pause e merende.
  • Evitare ristagni d’acqua: l’acqua nei sottovasi o nei piattini può attirare zanzare facilmente, vanificando gli effetti delle piante repellenti. Occorre prestare attenzione a non accumulare acqua stagnante vicino alle radici, soprattutto di calendula e timo limone.

Benefici per i bambini: sicurezza e natura a portata di mano

La scelta di alberi e piante aromatiche repellenti introduce un ulteriore vantaggio nei giardini frequentati dai bambini: la piena sicurezza dovuta all’assenza di sostanze chimiche e pesticidi. Queste piante, totalmente naturali, riducono la necessità di utilizzare prodotti insetticidi, tutelando la salute dei più piccoli e favorendo il contatto con una natura protetta e stimolante.

Inoltre, molte piante repellenti svolgono una funzione educativa: le aromatiche come rosmarino, lavanda, salvia e timo offrono profumi intensi, stimolano curiosità nei bambini e possono essere facilmente integrate in attività ludiche e di scoperta. La raccolta delle erbe o la semplice osservazione del ciclo vitale delle piante diventano momenti di crescita e apprendimento.

  • Riduzione dei rischi di punture e reazioni allergiche: uno degli aspetti cruciali della salute dei bambini è la prevenzione delle punture di zanzare e insetti che, nei più piccoli, possono causare fastidi, pruriti e anche reazioni allergiche importanti.
  • Assenza di pesticidi: evitare l’uso di trattamenti chimici mantenendo comunque alto il livello di protezione dagli insetti permette di giocare liberi e senza pensieri.
  • Maggior biodiversità: molte delle piante aromatiche repellenti attirano invece insetti utili come api e coccinelle, preziosi per l’impollinazione e per il naturale equilibrio del giardino.

Consigli pratici per un giardino a misura di bambino

Per massimizzare il potere repellente degli alberi e delle erbacee aromatiche, è necessario seguire alcune semplici regole nella cura del verde e nell’organizzazione degli spazi:

  • Prendersi cura della potatura: rimuovere regolarmente parti secche o danneggiate delle piante aromatiche favorisce sviluppo e salute, impedendo la formazione di rifugi per insetti indesiderati.
  • Prediligere specie autoctone e resistenti: alberi e arbusti ben adattati al clima locale richiedono meno trattamenti e forniscono protezione più efficace e duratura.
  • Alternare fioriture e sempreverdi: la presenza di lavanda, rosmarino, timo o citronella in accostamento a piccoli arbusti sempreverdi crea bordure che permangono belle ed efficaci tutto l’anno.
  • Sperimentare con varietà ibride: molte aziende propongono ibridi di geranio citronella e lavanda sviluppate specificamente per avere un profumo più intenso e dunque una maggiore azione repellente.
  • Coinvolgere i bambini nella cura del giardino: permettere ai piccoli di prendersi cura di piante “magiche” che tengono lontani gli insetti trasforma la manutenzione ordinaria in un gioco educativo e coinvolgente.

Integrare nel proprio giardino alberi e arbusti repellenti significa proteggere i bambini in modo naturale, creare biodiversità e regalare un ambiente ricco di stimoli, sensazioni e profumi che favoriscono il benessere e lo sviluppo armonico all’aria aperta. In questo contesto, la natura diventa la miglior alleata per un’infanzia sicura e felice, lontana da zanzare e insetti fastidiosi.

Lascia un commento